TVO è un’azienda specializzata
in promozione turistica
Si posiziona sul mercato quale interlocutore privilegiato tra le varie realtà che ad ogni livello si occupano di turismo nel territorio (Portogruaro, Concordia Sagittaria, Veneto Orientale): agenzie, operatori turistici, operatori commerciali ed artigianali, enti, musei, mondo dell’enogastronomia. Ricopre il ruolo fondamentale ed indispensabile di raccolta, assemblaggio e promozione dell’offerta turistica dell’entroterra, sia diretta al mercato delle località balneari di confine che a quello più ampio nazionale ed estero.
Le sue attività di punta sono:
- accoglienza turistica;
- visite guidate;
- promozione pacchetti di soggiorno;
- escursioni e attività complementari;
- guide e depliant;
- informazioni su attività ed iniziative del territorio;
- rivendita prodotti del territorio e gadget
Programma 2020
Perché visitare Portogruaro e il Veneto Orientale?
Perché rappresentano un gioiello turistico inesplorato, che riserva ai visitatori esperienze uniche ed inaspettate.
Il visitatore verrà accompagnato in un percorso fatto di storia, arte e paesaggio, che si fonde con tradizioni di eventi locali e sapori dell’enogastronomia tipica.
Per il 2020 un calendario di appuntamenti imperdibili!
Corsi
Data
Titolo
Quota
giugno 2020
Corso di ceramica per adulti “La ceramica al Castello di Fratta”
Corso per adulti in cui viene affrontata la tecnica della lavorazione a colombino, usata anche per produrre sculture, in cui i corsisti potranno costruire liberamente forme espressive originali.
180 €
agosto e settembre 2020
L'arte in vacanza
Corso di storia dell’arte, serate tematiche su mostre, artisti e opere presenti nel territorio.
Date: 13.08 | 27.08 | 03.09 | 10.09
Ore: 21
Durata: 1 ora e mezza circa
10 € una lezione
32 € quattro lezioni
Appuntamenti fissi
Data
Titolo
Quota
Giovedì, venerdì e sabato.
Per gruppi numerosi, anche la domenica.
(su prenotazione)
Visita in Salumificio
In un percorso guidato di circa 40 minuti sarà possibile visitare la struttura seguendo questo programma:
– Accoglienza e spiegazione delle caratteristiche del “suino antico”, allevato in allevamenti aziendali, le tecniche di macellazione, sezionamento e trattamento della carne;
– Visita guidata ai laboratori e agli ambienti di lavorazione;
– Visita allo spaccio dei prodotti finiti e spiegazione circa le differenti tipologie di insaccato e relative lavorazioni tradizionali;
– Degustazione con gli insaccati dell’Azienda, altri prodotti tipici e vini locali.
Costo: a partire dai 10,00 euro a persona per un minimo di 20 persone, dai 15,00 euro a persona per gruppi tra le 2 e le 10 persone
10/15 €
Tutti i lunedì
(su prenotazione)
Visita Concordia Sagittaria
Visita guidata al centro storico, Cattedrale e Museo dell’antica città romana Iulia Concordia.
Durata: circa 1 ora
Servizi Compresi: visita guidata.
10 € adulti
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
Tutti i martedì
(dal 15 maggio al 2 ottobre)
Visita in cantina
Visita guidata in una cantina della Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore. Dalle fasi di produzione del vino a quelle di imbottigliamento e conservazione.
Durata: circa 1 ora
Servizi Compresi: visita guidata, degustazione.
10 €
Tutti i week end
(su prenotazione)
Visita in cantina
Visita guidata alla cantina Santa Margherita. E’ possibile scegliere tra 5 diversi percorsi di visita, asseconda anche della disponibilità stagionale, e 4 diverse tipologie di degustazione. Per maggiori info contattateci.
Durata: circa 1 ora e mezza
Servizi Compresi: visita guidata, degustazione
15/18/20 €
Tutti i giovedì
(su prenotazione)
Portogruaro tra arte e mercato
Lasciati affascinare dalla storia e dalla tradizione, tra le bellezze artistiche ed architettoniche di Portogruaro, la città nata sul Lemene.
Programma: Ore 09.30 incontro con la guida in Piazza Castello/presso l’ingresso della Villa Comunale a Portogruaro ed inizio del percorso tra le bellezze architettoniche e storiche della città. Al termine della visita, aperitivo in locale caratteristico del centro sul Fiume Lemene. Quindi tempo libero per visitare il grande mercato cittadino e i negozi aperti
Durata: circa 1 ora e mezza
15 € adulti
10 € ragazzi 4-17 anni
gratis bambini 0-3 anni
Tutti i giovedì pomeriggio
dal 23 maggio al 12 settembre
Hemingway WINE TOUR – Crociera fluviale ed enogastronomia
Durata: 4 ore
Crociera fluviale e degustazione
Un’avventura tra i paesaggi idilliaci nella laguna di Caorle, sulle orme della vita Hemingway, assaporando i gusti autentici della tradizione presso la “Cantina La Frassina”.
30 €
Il giovedì da giugno a settembre
La domenica da ottobre a maggio
(su prenotazione)
Le guerre del ‘900
gratuita
I sabati o le domeniche estive
(su prenotazione)
Archeoaperitivi
Gli aperitivi dal sapore…archeologico! Ogni settimana con un tema diverso, per scoprire passo passo la vita degli antichi romani
Ritrovo: sabato ore 18.00 / domenica ore 11.00
Programma: ritrovo 15 minuti prima della partenza presso la Loggia Municipale
Durata: circa 1 ora
Quota: 10€ adulti, 5€ bambini tra 6 e 12 anni, gratis inferiori a 6 anni
Servizi compresi: Visita guidata per gli adulti e aperitivo
10 € adulti 12+
5 € bambini 4-11 anni
gratis < 3 anni
Iscirzioni chiuse
Appuntamenti terminati
Tutti i sabato
(su prenotazione)
San Vito al Tagliamento: affreschi ed enogastronomia
Durata: 2 ore e mezza circa
Visita guidata e degustazione
Prenota il tuo sabato tra palazzi nobiliari, edifici sacri e degustazioni di prodotti tipici del Friuli.
15 € adulti 18+
5 € ragazzi 4-17 anni
gratis bambini 0-3 anni
In agenda
Data
Titolo
Quota indicativa
18 gennaio – Sabato
Visita guidata alla mostra “Il Rinascimento di Pordenone”
Sede: Museo Civico d’Arte di Palazzo Ricchieri, Corso V. Emanuele II, 51, Pordenone
Destinatari: Adulti
Orario: h. 15,00-18,00
Visita guidata
L’apertura di una mostra su Giovanni Antonio de Sacchis è un’occasione imperdibile per approfondire la vita e le opere pittoriche dell’artista rinascimentale nella sua città natale.
12 €
2 febbraio – Domenica
Iulia Concordia Sagittaria: dagli scavi romani ai luoghi del culto medievale
Sede: Loggia Comunale di Concordia Sagittaria e centro storico
Destinatari: Adulti
Orario: h. 14,30-17,30
Visita guidata
Un tuffo nella storia della città antica, a partire dagli scavi archeologici dei palazzi romani agli edifici del culto medievale come la Cattedrale di Santo Stefano e il Battistero del XII secolo.
7 €
16 febbraio – Domenica
L'arte del travestimento: mimetismo e illusioni ottiche negli animali del bosco
Sede: Il Bosco di Alvisopoli e il Cortino del Castello di Fratta
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 14,30-17,30
Visita guidata e laboratorio
Anche nel regno animale il carnevale riserva molte sorprese: mimetismo, illusioni ottiche per nascondersi, spaventare i predatori o per attirarli con l’inganno. Mimetizziamoci anche noi realizzando semplici maschere di animali con materiale naturale raccolto nel bosco.
5 €
14 marzo – Sabato
(attività rinviata causa coronavirus)
Il borgo medievale di Sesto al Reghena
Sede: centro storico di Sesto al Reghena
Destinatari: Adulti
Orario: h. 14,30-16,30
Visita guidata 7 euro + 2 euro ingresso in abbazia
Passeggiamo per l’antico borgo medievale di Sesto al Reghena e scopriamo la storia della celebre Abbazia di Santa Maria in Silvis, datata all’VIII secolo.
7 € + 2 €
19 aprile – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
Fante, cavallo, re: il gioco nel medioevo
Sede: Cortino del Castello di Fratta
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 14,30-17,30
Visita guidata e laboratorio
Visita guidata introduttiva approfondendo il tema del gioco nell’antichità. A seguire, attività di laboratorio con la creazione di un gioco medievale.
5 €
26 aprile – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
Gruaro: una biciclettata storico-paesaggistica
Sede: Gruaro e frazioni limitrofe
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 9,30-12,00
Visita guidata e pastasciutta
Escursione in bicicletta alla scoperta delle ricchezze della campagna gruarese, tra piccole perle d’arte e una natura rigogliosa.
5 €
17 maggio – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
Visita alla storica tessitura di Bagnara
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 15,00-18,00
Tour in bicicletta con visita guidata e aperitivo
Torniamo indietro di un secolo e riscopriamo l’ex area tessitura di Bagnara di Gruaro, fiore all’occhiello della manifattura di zona. Approfittiamo per gustare poi i prodotti del territorio, secondo le ricette di fine Ottocento.
5 €
24 maggio – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
Profumi di Rose: un itinerario ciclo-turistico
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 9,30-12,30
Tour in bicicletta con visita guidata e aperitivo
Visita guidata in bicicletta a partire dal Parco di Villa Mocenigo ad Alvisopoli fino al labirinto delle rose di Villa Piccolomini a Cordovado, passando per il Giardino di Marte e Flora a Fratta di Fossalta di Portogruaro. Brindisi finale con un aperitivo alla Rosa.
5 €
7 giugno – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
I mulini di Stalis tra storia, natura e letteratura
Sede: Mulini di Stalis
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 15,00-18,00
Visita guidata
Percorso storico-naturalistico con guida, nell’ambito della manifestazione “Stalis – tra arte, storia e natura”.
gratis
14 giugno – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
Cordovado nelle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo
Sede: Cordovado
Destinatari: adulti e famiglie
Orario: h. 9,30-12,30
Visita guidata e aperitivo
Passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi e dei personaggi descritti da Ippolito Nievo nel suo romanzo: il Duomo antico, il Santuario della Madonna delle Grazie e i prati antistanti, la fontana di Venchieredo.
5 €
28 giugno – Domenica
(attività rinviata causa coronavirus)
Il borgo antico e il palazzo Bozza-Marrubini
Sede: Cordovado
Destinatari: adulti e famiglie
Orario: h. 9,30-12,30
Visita guidata
Superiamo le antiche porte di accesso al centro di Cordovado e tuffiamoci nella storia di uno dei “borghi più belli d’Italia”: visitiamo il Palazzo Bozza-Marrubini, ricordato come storica Casa del capitano o del gastaldo e, nel Novecento, residenza del prof. Gino Bozza, scienziato di fama nazionale e rettore del Politecnico di Milano.
5 €
4 luglio – Sabato
Visita guidata a Cordovado
Sede: Cordovado
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 17,00-18,00
Visita guidata
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
12 luglio – Domenica
Visita guidata al sito del Castello di Fratta
Sede: Fratta di Fossalta di Portogruaro
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 10,00-11,00
Visita guidata
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
19 luglio – Domenica
Biciclettata tra il Bosco di Alvisopoli e la Quercia secolare di Villanova
Sede: Alvisopoli
Destinatari: Adulti
Orario: h. 17,00-19,00
Visita guidata, degustazione
Biciclettata guidata all’insegna della natura del Comune di Fossalta di Portogruaro: dalla riserva naturale di Alvisopoli alla secolare quercia di Villanova Sant’Antonio.
10 € adulti
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
1 agosto – Sabato
Visita guidata all'Abbazia Benedettina di Summaga
Sede: Summaga di Portogruaro
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 16,00-17,30
Visita guidata
10 € adulti
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
Posti esauriti.
Se interessati a partecipare scrivere nel form a fondo pagina, in caso di numero sufficiente di adesione creeremo nuova data.
1-2-3 agosto
Visite in Fiera a Concordia
Visita guidata sotto le stelle di Concordia Sagittaria.
Punto di incontro: Loggia comunale
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 21,30
Durata: un ora circa
5 € adulti 12+
gratis bambini 0-11 anni
9 agosto – Domenica
Stalis, tra arte, storia e natura
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: due partenze, una alle 16.30 e l’altra alle 18.00. L’assegnazione avverrà secondo l’ordine di iscrizione.
Visita guidata
gratis
15 agosto – Sabato
Il Fiume Lemene - Festeggiamenti Madonna della Pescheria
CAORLE
Partenza con pullman per Concordia Sagittaria
CONCORDIA SAGITTARIA
Ore 16.30 Visita Guidata alla città romana con la Dottoressa Flaborea, guida certificata
• Piazza Cardinale Celso Costantini
• Visita all’area di scavo con il lastricato dell’antica via Annia
• Visita all’area della cattedrale di Santo Stefano Protomartire,
agli scavi attorno alla cattedrale e alla Trichora (dove erano raccolte le ossa dei
Santi Martiri Concordiesi), importante edificio di culto del primo Cristianesimo.
Visita alla:
• Nuova area di scavo della “Porta Urbis” antico ingresso alla città romana.
• Cattedrale romanico-gotica di Santo Stefano Protomartire e Santuario Diocesano.
• Battistero romanico-bizantino.
• Eventuale tappa in Museo civico, presso il Municipio.
• Passeggiata su pista ciclo pedonale lungo fiume Lemene
PORTOGRUARO
Ore 18.00 – Visita della città
• Antica Pescheria, con suggestivo angolo con l’Oratorio dedicato alla Madonna
della Pescheria, al Ponte e agli antichi Mulini sul fiume Lemene.
• Piazza della Repubblica sulla quale domina l’elegante Palazzo Municipale gotico
e dalla quale si possono ammirare i palazzi signorili di impronta veneziana.
• Breve passeggiata verso Calle delle Beccherie, fino al ponte pedonale per cogliere
uno scorcio suggestivo sul fiume.
ore 19:00 Cena presso Ristorante Tecla “alle Gru”
Ore 20:00 S.s Messa presso l’Oratorio della Madonna della Pescheria
e successivamente arrivo della “batee” da Concordia Sagittaria
ore 22:30 Rientro a Caorle in pullman
30,00 € adulti (25 se non si usufruisce del bus)
15,00 € ragazzi 6-12 anni
Gratis bambini 0-5 anni
23 agosto – Domenica
Cordovado, itinerario letterario
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 16,30
Visita guidata
gratis
5 settembre – Sabato
Visita guidata a Caorle
Sede: Caorle
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 17,00-18,30
Visita guidata
10 € adulti
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
6 settembre – Domenica
Cordovado, passeggiata nel borgo
Passeggiata in uno dei borghi più belli d’Italia: dall’antica pieve di S. Andrea fino al Santuario della Madonna, attraversando l’antico Borgo Castello e il Borgo Nuovo.
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 16,30
Visita guidata
gratis
11-12-13 settembre
TerrEvolute - Festival della Bonifica
Il Festival è un evento che si rivolge a tutti i cittadini, con spettacoli, concerti, mostre, installazioni, presentazioni di libri, visite guidate e degustazioni enogastronomiche.
Vari, per tipologia di evento
13 settembre – Domenica
Il Fiume Lemene - Festeggiamenti Madonna dell'Angelo a Caorle
Gita in barca da Concordia Sagittaria a Caorle.
Le origini del culto alla Madonna dell’Angelo risalgono ad appena qualche decennio dopo la costruzione di una chiesa al tempo della migrazione dei concordiesi nelle lagune di Caorle, a seguito delle invasioni dei Longobardi: fu quello probabilmente il primo edificio sacro, che i profughi eressero…
Programma:
Ore 12:30 Ritrovo a Concordia Sagittaria presso la Loggia Comunale
Ore 12:45 Partenza con barca in direzione Caorle
Ore 15:45 Arrivo e sbarco presso pontile Stadio Chiggiato
Ore 16:00 Visita guidata con dottoressa Flaborea lungo il cammino della Devozione Mariana
ore 18.30 Processione della “Madonna dei Fagoti”
Ore 19:30 Partenza per rientro a Concordia Sagittaria con bus privato
Ore 20:00 Arrivo a Concordia Sagittaria
Biglietti:
da 0-5 anni GRATIS
da 6-12 anni 15,00 €
intero 30,00 €
Prenotazione obbligatoria entro l’11 settembre
30 € adulti
15 € ragazzi 6-12 anni
gratis bambini 0-5 anni
26 settembre – Sabato
Visita guidata a San Vito al Tagliamento
Sede: San Vito al Tagliamento
Destinatari: Adulti
Orario: h. 15,00-17,00
Visita guidata
Passeggiamo nel centro storico di San Vito al Tagliamento accompagnati da una guida turistica che ci indicherà le specificità del borgo medievale.
10 € adulti
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
10 ottobre – Sabato
Ippolito Nievo: Giornalismo e Informazione
Convegno Nazionali di Studi su Ippolito Nievo
Giornata di studi, presentazioni, visite guidate e molto altro ancora.
Sede: Cortino del Castello di Fratta
Orario: h. 9,30-19,00
gratis
11 ottobre – Domenica
Visite e laboratori al Cortino di Fratta per la Giornata nazionale delle famiglie al Museo
Sede: Cortino del Castello di Fratta
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 14,30-17,30
Partendo dalle suggestioni letterarie de “Le confessioni di un italiano”, proveremo a immaginare l’antico castello di Fratta e i boschi che lo circondano grazie a visite guidate e laboratori creativi.
gratis
17 ottobre – Sabato
Visita guidata all'Abbazia Benedettina di Summaga
Sede: Summaga di Portogruaro
Destinatari: Adulti e bambini
Orario: h. 10,00
Visita guidata
10 € adulti
5 € bambini 12-17 anni
gratis bambini 0-11 anni
25 ottobre – Domenica
I segreti del bosco in autunno. Strategie per prepararsi all'inverno
Sede: Il Bosco di Alvisopoli e il Cortino del Castello di Fratta
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 14,30-17,30
Visita guidata e laboratorio
Passeggiata alla scoperta del Bosco di Alvisopoli per capire quali sono le tecniche messe in pratica da flora e fauna per prepararsi al freddo invernale e sopravvivere fino ai primi caldi primaverili.
5 €
31 ottobre – Sabato
Il borgo medievale di Sesto al Reghena
Sede: centro storico di Sesto al Reghena
Destinatari: Adulti
Orario: h. 15,00-17,00
Visita guidata 10 euro + 2 euro ingresso in abbazia
Passeggiamo per l’antico borgo medievale di Sesto al Reghena e scopriamo la storia della celebre Abbazia di Santa Maria in Silvis, datata all’VIII secolo.
10 € + 2 €
8 novembre – Domenica
Caccia al Coccio!
Sede: Cortino del Castello di Fratta
Destinatari: Adulti e famiglie
Orario: h. 14,30-17,30
Visita guidata e laboratorio
Dopo una breve visita introduttiva si dovranno risolvere degli indizi per poter ritrovare frammenti di vaso nascosti e ricostruire il manufatto misterioso seguendo le regole del restauro archeologico.
5 €
28-29 novembre
Domenica e Lunedì
Visita guidata a Portogruaro in occasione della Fiera di Sant'Andrea
Sede: Piazza della Repubblica, Portogruaro
Destinatari: Adulti
Orario: h. 15,00-16,30, 10,30-12.00
Visita guidata
Passeggiata guidata tra i palazzi veneziani e le principali attrattive della città sul Lemene, vestita a festa per la 35^ Fiera mercato dell’oca e dello stivale.
gratis
13 dicembre – Domenica
Aspettando il Natale. Colori di foglie in Atelier: idee creative per addobbare con la natura.
Sede: Il Bosco di Alvisopoli e il laboratorio nel Cortino del Castello di Fratta
Destinatari: Adulti (max. 20-25 persone)
Orario: h. 14,30-17,30
Visita guidata e laboratorio
Decorare con la natura del Bosco. Laboratorio per adulti (dai 15 anni in su)per realizzare un’originalissima creazione natalizia con foglie e fiori del bosco.
5 €
Il programma delle visite è realizzato in collaborazione con Mariangela Flaborea (guida turistica), Nilla Cicuto (interpretariato e promozione turistica), Blu Verderame (escursioni fluviali), Associazione Il Pendolino (guide naturalistiche), Studio Didattica Nordest (archeologia e laboratori didattici).
Le visite guidate, classiche o tematiche o naturalistiche, hanno solitamente la durata di un’ora e mezza e prevedono un percorso pedonale da svolgere accompagnati da una guida turistica.
Le escursioni possono essere invece di qualche ora, di mezza giornata o di giornata intera, e possono quindi includere, a seconda del caso, l’ausilio di mezzi di spostamento quali biciclette, bus o barca, nonché momenti di ristoro come degustazioni o pranzi.
Sempre accompagnati da una guida turistica o naturalistica.
I laboratori didattici di norma si svolgono in ambiente naturale o in apposite sale, e sono quasi sempre abbinati a visite d’istruzione per le scuole o a percorsi di conoscenza del territorio.
Il calendario degli appuntamenti e i singoli programmi delle visite potrebbero subire variazioni per cause meteorologiche o organizzative.
Info e prenotazioni
Per informazioni sul calendario o per richiedere l’organizzazione di visite guidate ed escursioni (anche fluviali), laboratori e visite naturalistiche, in tutto il territorio del Veneto Orientale, in qualsiasi periodo dell’anno, anche in lingua straniera (tedesco, inglese, francese), compilare il form: