from 0,00 €
Prenota ora

Le guerre del ‘900

Created with Sketch. San Michele Al Tagliamento
0/5

Quando

giovedì o domenica

Tipologia

Su richiesta

Gruppo max

15 persone

Lingua

Deutsch, English, Francais, Italiano

Descrizione

VISITA GRATUITA SULLE TRACCE DELLA STORIA DEL NOVECENTO
Il giovedì, ore 17:00, da giugno a settembre
La domenica, ore 10:30, da ottobre a maggio

Nel tempo il fiume Tagliamento è stato individuato come un’importante linea naturale di difesa, legata inevitabilmente ai disastrosi eventi delle guerre del Novecento. Sul suo asse si trovano quindi naturalmente posizionati i segni di questa storia, che ha attraversato 4 decenni e tre conflitti: la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda. Il Comune di San Michele al Tagliamento ha voluto quindi valorizzare e promuovere un percorso che rievochi, attraverso la visita ai luoghi del ricordo, le vicissitudini di quanto successo sul proprio territorio. Nasce così un itinerario che consente al visitatore, accompagnato da una guida, di poter vedere e toccare con mano i segni della storia.

 

PROGRAMMA:
Durata: circa 1,30 ora.
Tutti i giovedì da giugno a settembre alle ore 17.00 e le domeniche da ottobre a maggio alle ore 10.30.
Ritrovo al parco attiguo al ponte sul fiume Tagliamento.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del mercoledì precedente.
Le visite saranno assicurate al raggiungimento di almeno 5 partecipanti e sono fruibili a piedi o in bicicletta.

 

Camminata con guida tra i luoghi simbolo delle guerre del ‘900:

BUNKER DELLA GUERRA FREDDA

segno della contrapposizione politica, ideologica e militare che seguì la Seconda Guerra Mondiale

MURO DELLA STORIA

creato nel luogo ove un tempo sorgeva la parrocchiale ideata dal progettista-costruttore Gerolamo D’Aronco, distrutta dai bombardamenti del maggio 1944, luogo simbolo e memoria della storia legata alle guerre

VILLA MOCENIGO ORA BIAGGINI-IVANCICH

ospedale da campo durante la Prima Guerra Mondiale, subì gravissimi danni a causa dei numerosi bombardamenti del secondo conflitto mondiale, luogo simbolo per aver ospitato lo scrittore Hemingway nel suo soggiorno italiano

 

Nell’eventualità in cui ci sia tempo, le condizioni metereologiche lo consentano, ed i partecipanti siano interessati, si potrà aggiungere l’ulteriore seguente tappa:

CIMITERO AUSTRO-UNGARICO

testimonianza delle morti, da entrambi le parti, nei giorni convulsi della ritirata fino al Piave

Condizioni generali di partecipazione: leggi qui

Incluso/Escluso

  • - Visita al bunker della guerra fredda
  • - Visita ai Monumenti ai Caduti di San Michele al T
  • - Visita a Villa Ivancich-Biaggini (a seconda della disponibilità)
  • - trasporto
  • - ristoro

Categorie

Visite su richiesta

Durata

Breve (0 - 3 ore)

Lingua

Deutsch
English
Francais
Italiano

Tipo

Escursioni
Visite guidate

Mappa

Created with Sketch. San Michele Al Tagliamento
Created with Sketch.
da 0,00 €

Chiedi info











    Attività correlate