from 0 review
su richiesta
Su richiesta
25 persone
Deutsch, English, Francais, Italiano
San Vito al Tagliamento è una cittadina che sorge poco lontano dal fiume Tagliamento, proprio la vicinanza al corso d’acqua ne ha favorito l’insediamento fin dai tempi più antichi.
In epoca medievale, il borgo si ingrandì, diventando sede del castello del Patriarca di Aquileia. In quell’epoca furono costruiti palazzi di pregio e importanti artisti e pittori contribuirono a impreziosire i palazzi che si andranno a visitare, accompagnati da una guida locale.
Il nostro tour inizierà da Piazza Del Popolo: da secoli il cuore pulsante della città e della vita pubblica locale, su cui si affacciano edifici come il Palazzo Municipale, il Duomo e la Loggia Pubblica. Ci recheremo proprio all’interno di quest’ultima, edificio che ospita il settecentesco Antico Teatro Sociale dedicato a Gian Giacomo Arrigoni. Il piccolo teatro, che risente dell’influenza del Settecento veneziano, è chiaramente ispirato nelle fattezze al celebre Teatro “La Fenice” di Venezia. Da qui attraverseremo il borgo medievale che porta al Castello di San Vito, un tempo sede del Patriarcato di Aquileia e sfarzosa dimora nobiliare, al suo interno si possono ammirare tre splendidi piani di affreschi di diverse epoche che richiamano in alcuni casi le tecniche pittoriche del rinascimento. Visiteremo poi la Chiesa dell’Annunziata, che custodisce al suo interno un ciclo di affreschi della seconda metà del Trecento, e la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, un gioiello del Rinascimento friulano che conserva all’interno splendidi affreschi.
La visita si concluderà con un aperitivo locale per degustare i tipici prodotti friulani.
Data: Ogni mercoledì mattina
Ora: 10:00
Durata: 1.30 ore
Punto di ritrovo: Piazza Del Popolo, Info Point turistico – San Vito al Tagliamento
Prezzo: € 30,00 a persona incluso aperitivo; € 20,00 bambini dai 4 -12 anni; gratis bambini 0-3 anni
Lingua: ITA-FR-ENG-DE
Numero partecipanti: minimo 6, massimo 25
Condizioni generali di partecipazione: leggi qui