Comune di Fossalta di Portogruaro

Visita alle terre di Ippolito Nievo

 

Dal 2018 TVO srl si dedica attivamente alla promozione turistica e culturale del Comune di Fossalta di Portogruaro, in qualità di ente gestore dei seguenti siti storici:

  • Il Cortino del Castello di Fratta, sede dell’antico castello di Fratta e Museo Letterario Ippolito Nievo. Il celebre scrittore risorgimentale ha descritto minuziosamente il Castello quale luogo natale di Carlino, protagonista delle vicende de Le Confessioni di un Italiano. Al posto della fortificazione, oggi si trova uno splendido parco fiorito denominato “Giardino di Marte e Flora”, in cui poter ammirare piante, fiori e frutti straordinari nei periodi più caldi.
  • Il Bosco di Alvisopoli, ex giardino della Villa Veneta di proprietà della famiglia patrizia veneziana dei Mocenigo, ora è una riserva naturale di grande importanza per gli uccelli migratori, la flora e la fauna del bosco, protetta dall’antropizzazione circostante. TVO srl organizza con il supporto dell’Associazione naturalistica “Il Pendolino” visite guidate e laboratori tematici alla scoperta degli ecosistemi naturali.
  • Chiesa di Santa Cristina in Gorgo, chiesetta risalente al XIV secolo da poco restaurata e circondata da un boschetto di piante secolari, quali tigli, olmi, platani e robinie.

TVO srl ha inoltre coordinato l’organizzazione del convegno 2019 su Ippolito Nievo, “Luoghi e paesaggi d’autore”, presentando il virtual tour del Cortino di Fratta su piattaforma UACE e il libro “I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento” di Sergio Frigo, edito da Mazzanti Editore. Nel 2020 ha contribuito all’evento “Percorsi Neviani 1” con l’organizzazione di visite ed esperienze guidate nei siti storici comunali, nonché gestendo la piattaforma di prenotazione e portale turistico del Comune di Fossalta di Portogruaro cortinofratta.it.

 

Alcuni materiali promozionali delle attività a Fossalta di Portogruaro: