San Michele al Tagliamento

Breve storia In un documento del 1214 appare per la prima volta il nome “San Michele”. Questo importante Comune (il secondo più esteso dopo quello di Caorle nel Portogruarese) sta al confine con il Friuli Venezia Giulia ed è separato dalla vicina Latisana dal fiume Tagliamento. Prima del 1420 la sua giurisdizione è in mano [...]
Leggi

Teglio Veneto

Breve storia Teglio Veneto, il cui nome deriva da quello della pianta del Tiglio, un tempo molto diffusa nella zona, è il Comune più piccolo del Portogruarese, con appena 2.285 abitanti, ma è anche uno dei più graziosi. Il suo territorio si colloca come una sorta di cuscinetto tra Veneto e Friuli e la sua [...]
Leggi

San Stino di Livenza

Breve storia Dobbiamo risalire all’epoca romana per rinvenire le prime tracce di San Stino di Livenza, cittadina situata a metà strada tra Portogruaro e San Donà di Piave. Dall’epoca romana, infatti, abbiamo le prime testimonianze di un insediamento che ha dovuto fare i conti con molti problemi geologici: da una zona impervia ricca di foreste [...]
Leggi

Cinto Caomaggiore

Breve storia È uno dei più piccoli e graziosi paesi della provincia di Venezia. 3.300 abitanti circa e 21 chilometri quadrati contornati da fiori profumati e dal verde dei vigneti per la produzione dei vini pregiati Doc. Il paesello si contraddistingue dai centri più grossi del Portogruarese per l’aria salubre che si respira e per [...]
Leggi

Bibione

Breve storia Bibione è la seconda spiaggia d’Italia e la prima in Veneto quanto a presenze e qualità di turismo. Il suo successo è contenuto in tre parole: famiglia, ambiente, sport. Una spiaggia attrezzata e pensata per il divertimento della famiglia, per stare in compagnia, e una vasta offerta di divertimento adeguata a tutte le [...]
Leggi

Ceggia

Breve storia Oggi questo attivo e grazioso Comune al confine con la città di San Donà di Piave è un piccolo centro agricolo e industriale. Una caratteristica, questa, che gli è appartenuta fin dall’epoca romana, quando il territorio di Ceggia era una zona particolarmente vivace, percorsa da un’arteria importante quale la via Annia, che collegava [...]
Leggi

Annone Veneto

Breve storia Circondato da vigneti, all’incrocio tra due statali, Annone Veneto è un Comune di 4.000 abitanti circa, ubicato ai margini del territorio veneziano, sul confine con la provincia di Treviso e con il Pordenonese. Il nome deriva da “ad nonum lapidem”, ovvero la nona pietra miliare posta sull’antica via Postumia. Un tempo il territorio [...]
Leggi

Sesto al Reghena

Breve storia Per gli abitanti della zona è semplicemente “Siest”, ma sulla carta geografica troviamo scritto “Sesto al Reghena”. La storia di questo comune è antichissima, come testimonia il rinvenimento di alcuni reperti archeologici risalenti all’età pre-romana. Ma è all’età romana che dobbiamo l’origine del nome cui possiamo associare la funzione originaria del luogo: “sesto”, [...]
Leggi

San Vito al Tagliamento

Breve storia Capoluogo del Sanvitese, San Vito al Tagliamento, già nell’antichità luogo legato ad un fiume e a zone di risorgive (facile quindi all’insediamento), ha restituito negli ultimi cinquant’anni anni testimonianze risalenti anche al Mesolitico ed al Neolitico. La collezione di reperti archeologici, risultato di campagne di scavi e ritrovamenti di superficie, è conservata nelle [...]
Leggi

Cordovado

Breve storia Immerso nella pianura, al confine tra le province di Pordenone e Venezia, in un “Friuli non troppo Friuli” come osservava Pier Paolo Pasolini, Cordovado si presenta come un sito ricco di testimonianze storiche e artistiche di indubbio valore. Un luogo che conserva alcune delle più importanti stratificazioni storiche avvenute nel tempo e che [...]
Leggi

Gruaro

Breve storia >Sorge nella parte nordorientale della provincia, al confine con il Friuli, in un’area complessivamente pianeggiante attraversata da numerosi corsi d’acqua. Stiamo parlando di Gruaro, il comune più piccolo del portogruarese dopo Teglio Veneto. Gruaro, che trae origine dal celtico Gruarius, che significa guardiano dei boschi, attraverso quasi venti secoli continua a conservare numerose [...]
Leggi

Fossalta di Portogruaro

Breve storia Piccolo paese con forti potenzialità. Così, con una semplice frase, si potrebbe descrivere il paese di Fossalta di Portogruaro. Poco più di seimila abitanti a ridosso di Portogruaro, un territorio confinante con il Friuli, a forte vocazione agricola, che gode di una comunità viva che continua a credere nell’aggregazione delle persone. Una caratteristica, [...]
Leggi